Le infezioni delle vie urinarie, in particolare la cistite, sono un disturbo molto comune, soprattutto nelle donne. Tra i rimedi naturali sempre più apprezzati per la prevenzione e il trattamento di queste infezioni, spicca il mannosio.
Cos'è il mannosio?
Il mannosio è uno zucchero semplice, presente in natura in alcuni frutti e vegetali, come i mirtilli. Tuttavia, la forma utilizzata come integratore è solitamente di origine sintetica.
Come agisce il mannosio sulle infezioni urinarie?
Prevenzione dell'adesione batterica: il meccanismo d'azione del mannosio è piuttosto semplice ma efficace. I batteri responsabili della maggior parte delle infezioni urinarie, come l'Escherichia coli, utilizzano delle strutture, chiamate fimbrie, per aderire alle pareti delle vie urinarie. Il mannosio, grazie alla sua struttura molecolare simile a quella dei recettori presenti sulle cellule delle vie urinarie, si lega a queste fimbrie ingannando i batteri. In questo modo, i batteri non riescono più ad aderire alle pareti e vengono eliminati con la minzione.
Non solo ma…
Supporto al sistema immunitario: sebbene il mannosio agisca principalmente a livello locale, prevenendo l'adesione batterica, alcuni studi suggeriscono che potrebbe anche modulare alcune risposte immunitarie, contribuendo a rafforzare le difese dell'organismo.
Come si pensa agisca il D-mannosio sul sistema immunitario?
Modulazione della Risposta Infiammatoria: riconoscimento dei Pattern Molecolari Associati ai Patogeni (PAMP); alcuni studi suggeriscono infatti che il mannosio potrebbe interagire con i recettori del riconoscimento dei pattern, come i Toll-like receptor (TLR), che riconoscono molecole tipiche dei patogeni. Questa interazione potrebbe modulare la risposta infiammatoria, attenuando l'infiammazione eccessiva associata alle infezioni.
Regolazione della Produzione di Citochine: il mannosio potrebbe influenzare la produzione di citochine pro-infiammatorie e antinfiammatorie, contribuendo a bilanciare la risposta immunitaria.
Potenziamento delle Difese Naturali: attivazione dei Macrofagi. Alcuni studi in vitro suggeriscono che il mannosio potrebbe attivare i macrofagi, cellule del sistema immunitario che fagocitano i patogeni.
Stimolazione della Produzione di Defensine: le defensine sono peptidi antimicrobici prodotti dalle cellule epiteliali. Il mannosio potrebbe stimolare la produzione di Defensine, rafforzando le difese dell'organismo.
Interazione con il Microbiota Intestinale: prebiotico. Il mannosio potrebbe agire come prebiotico, favorendo la crescita di batteri benefici nell'intestino. Il microbiota intestinale è strettamente correlato al sistema immunitario e un suo equilibrio è fondamentale per una buona salute.
Comentarios